Disturbi del Comportamento Alimentare
Riabilitazione Nutrizionale nei Disturbi del Comportamento Alimentare (Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Alimentazione incontrollata–Binge Eating Disorder, Disturbo limitante/evitante nell’assunzione di cibo …)
Mi sono formata presso l’Istituto “Il Miller” di Genova conseguendo il Master di II livello sui “Disturbi del comportamento alimentare e obesità” e sono in continuo aggiornamento. Attualmente faccio parte del comitato tecnico-scientifico dell’Istituto Il Miller e sono tra i docenti del master sui “Disturbi del comportamento alimentare e obesità”.
Mi occupo di riabilitazione nutrizionale nei Disturbi del comportamento alimentare (DCA) nei miei studi della Spezia e Sarzana lavorando in équipe interdisciplinare.
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono un problema di sanità pubblica di importanza crescente per la loro diffusione, l’esordio sempre più precoce e l’eziologia multifattoriale complessa.
È essenziale identificarli ed intervenire tempestivamente perché, se non sono trattati adeguatamente, aumentano il rischio di danni permanenti a carico di tutti gli organi e apparati dell’organismo che, nei casi più gravi, possono portare alla morte.
L’intervento medico-nutrizionale è fondamentale nella terapia dei disturbi alimentari.
Le più recenti linee guida internazionali di riferimento affermano che il ripristino di un sano assetto nutrizionale rappresenta il prerequisito fondamentale affinché la psicoterapia possa esplicitare la propria efficacia.
L’intervento nutrizionale promuove infatti, il mantenimento e/o il ripristino del funzionamento cognitivo necessario per il trattamento psicoterapico.
Il percorso di riabilitazione psiconutrizionale è indispensabile per contrastare gli effetti biologici e psicologici del digiuno, della restrizione alimentare, delle abbuffate, delle condotte di eliminazione e dei comportamenti compensatori.
La valutazione deve essere interdisciplinare ed effettuata da un’équipe specialistica.
L’approccio multidisciplinare integrato è indicato dal Ministero della Sanità e dalle Linee guida nazionali e internazionali, come il più valido per la riabilitazione nutrizionale dei DNA, ad ogni livello di trattamento.
La terapia dei disturbi dell’alimentazione richiede strutture e personale specializzati, che assicurino un approccio interdisciplinare sia per i trattamenti di tipo ambulatoriale sia per quelli intensivi di degenza parziale o totale.

Se sei affetto da un disturbo dell’alimentazione e della nutrizione non esitare a chiedere aiuto!
L’intervento è tanto più efficace quanto più e precoce.
Chiamami per informazioni.
- Riabilitazione nutrizionale per Anoressia Nervosa;
- Bulimia Nervosa;
Alimentazione incontrollata-Binge eating disorder (BED); - Disturbo evitante / limitante nell’assunzione di cibo;
- Disturbo della nutrizione o alimentazione con specificazione;
- Disturbo della nutrizione o alimentazione senza specificazione.
La RN affronta l’insieme di comportamenti, azioni e condotte che esprimono e mantengono il disturbo alimentare, e dei pensieri disfunzionali su cibo-peso-corpo che sono alla base dei comportamenti stessi.
All’interno del percorso di cura di pazienti con disturbo del comportamento alimentare (DCA) la riabilitazione nutrizionale deve svolgersi in parallelo con la riabilitazione psicologica; riabilitare il corpo serve a fornire una buona base per l’intervento psicoterapico.